
Proposta formativa
“Il bambino non è un tubo digerente, ma una mente assorbente”
Maria Montessori
Bambini e bambine sono i protagonisti del processo educativo.
L’educatrice è regista dell’azione educativa: osserva, attrae e si ritrae, fornendo gradini di appoggio allo sviluppo personale, aiutando la vita.
Gioco
il gioco in tutte le sue forme ed espressioni, come modalità privilegiata di apprendimento e relazione. e’ un momento di osservazione da parte delle insegnanti.
Attenzione alla diversità
l’attenzione alla diversità intesa sia come considerazione dei diversi stili cognitivi, dei ritmi di sviluppo individuali, delle “multiple intelligenze”, sia delle eventuali situazioni di difficoltà (con il supporto dell’equipe psico-pedagogica).
Esplorazione e ricerca
è l’atteggiamento costante di fronte alle attività proposte. Pone il bambino e la bambina al centro del processo di insegnamento/apprendimento, di guidarlo/a, incoraggiarlo/a. t
Tiene conto delle curiosità di bambini e bambine, delle loro teorie su ciò che li circonda.
Relazione
viene valorizzato lo scambio di opinioni, che è alla base di molte scoperte fatte insieme. Si offre sostegno e supporto alla capacità di apprendere, giocare, pensare, parlare insieme, di conoscere e capire la relazione fra sé, le cose, le persone. Attraverso la creazione di un contesto relazionale positivo si vuole promuovere la volontà di comunicare le proprie esperienze, paure, desideri, bisogni, emozioni, conoscenze. Si propongono l’amicizia e la collaborazione come fonti di maturazione sociale e cognitiva.
Routine
le routine, favorendo la presa di coscienza della successione temporale degli eventi, danno sicurezza.
Uscite
fondamentale importanza viene data all’uscita in giardino e nel territorio, perché i bambini ricevano direttamente dall’ambiente reale stimoli, informazioni e conoscenze che poi rielaborano nelle attività che svolgono in classe.
I progetti attivi
-
5 Aprile 2019
Centro Infanzia e Centro Diruno
La Cooperativa Società Nuova che gestisce il Centro Diurno per persone con disabilità ha come mission quella di promuovere il potenziale sociale delle persone con disabilità ossia promuoverne l’integrazione e... Leggi di più -
7 Ottobre 2019
A tavola insieme
Prima di uscire in giardino, se il meteo lo permette, o comunque prima dell’orario di pranzo, ai bambini viene chiesto di apparecchiare il proprio posto a sedere, a tavola. Le... Leggi di più -
5 Novembre 2019
A scuola con i nonni
Il nostro Centro Infanzia propone il “Progetto Nonni”, un percorso pensato allo scopo di promuovere la vicinanza dei bambini ai nonni, quali importanti figure di riferimento per la loro crescita. La... Leggi di più -
17 Settembre 2020
In cerchio ci conosciamo
A bambini e bambine vengono proposti vari momenti di incontro e confronto con il gruppo; uno di questi il Circle Time. Questa pratica permette ai piccoli di ritrovarsi in cerchio... Leggi di più -
5 Novembre 2020
Buone abitudini
Quando si lavora con un gruppo-classe è importante partire da poche semplici buone abitudini, fondamentali e condivise da tutti. Si cerca di insegnare loro il rispetto per se e per l’altro, facendo... Leggi di più -
10 Dicembre 2020
Un libro ci racconta
Giornalmente vengono letti dei racconti che trattano argomenti vari: l’arrivo di un fratellino e di sorellina, le storie di animali, i racconti inerenti le emozioni e quelli che ci portano... Leggi di più